Strategia di Price Skimming (o Prezzo di Scrematura): Cos'è, quando usarla ed esempi

Strategia di Price Skimming (o Prezzo di Scrematura): Cos'è, quando usarla ed esempi

08/20/2025 - Strategia di prezzo

Per le grandi aziende del settore retail, ogni lancio di un prodotto innovativo pone una sfida cruciale: come massimizzare la redditività e il prestigio fin dal primo giorno? La risposta si trova spesso in una strategia di prezzo audace e calcolata. La strategia di price skimming, nota anche come prezzo di scrematura, è una delle soluzioni più efficaci per questa sfida. Nell'ampio ventaglio di strategie di pricing, la scrematura del mercato è un modello particolarmente potente in scenari di lancio molto specifici. In questa guida completa, analizzeremo in cosa consiste, quando è la scelta giusta e come i giganti del mercato l'hanno utilizzata per dominare i loro settori.

Cos'è il price skimming o la strategia di prezzo di scrematura?

La strategia di prezzo di scrematura consiste nel lanciare un nuovo prodotto sul mercato con un prezzo iniziale deliberatamente alto, rivolto a un segmento di consumatori disposti a pagare un extra per la novità e l'esclusività. Man mano che la domanda iniziale di questo gruppo viene soddisfatta e la concorrenza inizia a emergere, il prezzo viene gradualmente ridotto per attrarre altri segmenti di mercato più sensibili al prezzo.

Il fondamento teorico di questa strategia si allinea con la curva di "Diffusione delle Innovazioni" di Everett Rogers, la quale postula che solo una piccola percentuale del mercato (gli Innovatori e gli Early Adopter, circa il 16%) adotta un prodotto nella sua fase iniziale. Questi consumatori non solo sono meno sensibili al prezzo, ma la loro adozione precoce genera una percezione di prestigio e convalida il prodotto per le maggioranze successive.

Lungi dall'essere una tattica "sleale", il price skimming è uno strumento strategico che permette ai brand di recuperare rapidamente gli alti costi di ricerca e sviluppo (R&S) associati all'innovazione. Finanzia il progresso e pone le basi affinché, nel tempo, il prodotto diventi accessibile a un pubblico più ampio.
 

Quando è una buona idea utilizzare il prezzo di scrematura?

Il successo di una strategia di prezzo di scrematura non è universale; dipende da un insieme di condizioni di mercato e di prodotto molto specifiche. La sua applicazione è ideale quando si verificano i seguenti requisiti:

Prodotto altamente innovativo

Il prodotto deve offrire un vantaggio unico e tangibile che lo differenzi nettamente da qualsiasi alternativa esistente. Che sia per tecnologia, design o funzionalità, deve essere percepito come un progresso significativo che giustifichi il suo prezzo premium.

Concorrenza minima o assente 

Il price skimming è più efficace in un ambiente da "oceano blu", dove il prodotto è il primo o il migliore della sua categoria al momento del lancio. L'assenza di concorrenti diretti conferisce all'azienda un monopolio temporaneo per fissare i prezzi.

Forte immagine del marchio 

Le aziende con una solida reputazione e un'alta credibilità possono implementare questa strategia con maggiore successo. I consumatori si fidano che il prezzo elevato corrisponda a una qualità e a un valore superiori, grazie al prestigio del brand.

Domanda iniziale anelastica 

È fondamentale che il segmento degli early adopter abbia una domanda relativamente anelastica, il che significa che il loro desiderio di ottenere il prodotto non è influenzato in modo significativo dall'alto prezzo iniziale. Essi valorizzano la novità e lo status più del costo.
 

Esempi famosi di price skimming che tutti conosciamo

Alcuni dei brand di maggior successo al mondo hanno padroneggiato l'arte del prezzo di scrematura per consolidare la loro leadership e redditività.

Tesla e l'industria automobilistica

Tesla è un caso di studio da manuale. Ha lanciato prima i suoi modelli di gamma alta e prezzo maggiore, come il Model S e il Model X, rivolti a entusiasti della tecnologia con alto potere d'acquisto. Una volta recuperato l'investimento e consolidata la sua immagine di brand innovativo, ha introdotto modelli più accessibili come il Model 3 e il Model Y per catturare il mercato di massa.

Nike e il retail di moda

Nel settore della moda e delle calzature, Nike utilizza magistralmente il price skimming con i lanci di sneaker in edizione limitata, come le linee Air Jordan o le collaborazioni speciali. Questi prodotti vengono lanciati a prezzi elevati, generando un'enorme attesa e una percezione di esclusività. Successivamente, vengono rilasciati modelli di linea generale più accessibili per il resto del mercato.

Sony e il mercato delle console

Il ciclo di vita delle console per videogiochi come PlayStation illustra perfettamente questa strategia. Vengono lanciate a un prezzo iniziale alto per i giocatori più entusiasti e gli early adopter. Con il tempo, e man mano che i costi di produzione diminuiscono, Sony riduce il prezzo e introduce versioni più economiche (Slim) per attrarre un pubblico più ampio e familiare.

Price Skimming: Vantaggi e svantaggi dei prezzi di scrematura

Come ogni decisione strategica, optare per il prezzo di scrematura implica un bilancio di benefici e rischi che deve essere attentamente valutato.

Vantaggi dei prezzi di scrematura

  • Massimizzazione dei ricavi per segmento: Permette di "scremare" il massimo surplus del consumatore da ogni segmento, estraendo il maggior ricavo possibile in ogni fase del ciclo di vita del prodotto.
  • Rapido recupero dell'investimento: Gli alti margini iniziali aiutano ad ammortizzare rapidamente gli elevati costi di R&S e marketing associati al lancio.
  • Creazione di un'immagine di marca premium: Un prezzo alto può creare una percezione di qualità, lusso ed esclusività, rafforzando il posizionamento del brand.
  • Segmentazione naturale del mercato: La strategia segmenta efficacemente i clienti in base alla loro disponibilità a pagare, permettendo di adattare i messaggi e le offerte nel tempo.

Svantaggi e rischi da considerare

  • Attira la concorrenza: Gli alti margini di profitto sono un segnale chiaro per altri concorrenti a entrare nel mercato, accelerando la fine del monopolio temporaneo.
  • Rischio d'immagine: Una riduzione dei prezzi troppo rapida o drastica può generare malcontento tra gli early adopter che hanno pagato il prezzo pieno, danneggiando la fidelizzazione.
  • Limita il volume di vendite iniziale: Per definizione, la strategia sacrifica il volume di vendite iniziale a favore di un margine unitario più elevato.
  • Richiede una forte comunicazione del valore: Il prezzo elevato deve essere giustificato da un valore percepito superiore, il che esige uno sforzo di marketing e comunicazione molto efficace.
     

Price skimming vs. prezzo di penetrazione: quale strategia scegliere?

L'alternativa diretta al price skimming è il prezzo di penetrazione, che consiste nel lanciare un prodotto a un prezzo iniziale basso per guadagnare rapidamente quote di mercato. La scelta tra le due è una decisione che dipende interamente dagli obiettivi di business ed è cruciale nella definizione del prezzo di lancio ottimale.

La seguente tabella riassume le differenze chiave per aiutare a prendere la decisione giusta:

Infografica: Price Skimming vs. Prezzo di Penetrazione

Lanci spesso nuovi prodotti? Scopri come simulare la tua strategia di prezzo di lancio per assicurare la massima redditività con la nostra Price Strategy Simulation (simulazione della strategia di prezzo).
 

Domande frequenti sulla strategia di prezzo di scrematura

Qual è l'obiettivo principale della strategia di price skimming? 

L'obiettivo principale non è ottenere un alto volume di vendite iniziale, ma massimizzare la redditività per ogni segmento di clientela. Si cerca di catturare il massimo valore dagli early adopter disposti a pagare di più, consentendo un rapido recupero dell'investimento in R&S.

Il prezzo di scrematura funziona per qualsiasi tipo di prodotto? 

No. È una strategia di nicchia che funziona meglio per prodotti altamente innovativi, con un forte vantaggio competitivo e poca o nessuna concorrenza al momento del lancio. Inoltre, richiede che il brand abbia un'immagine di prestigio che giustifichi il prezzo premium.

Qual è il rischio maggiore nell'applicare il price skimming? 

Il rischio principale è duplice: da un lato, una riduzione dei prezzi mal comunicata può creare malcontento negli acquirenti iniziali che hanno pagato il prezzo pieno. Dall'altro, gli alti margini di profitto agiscono come una calamita per attrarre la concorrenza molto più rapidamente.
 

Dalla tattica al dato: il price skimming come decisione strategica

La strategia di prezzo di scrematura o price skimming è molto più di una semplice tattica per fissare prezzi alti. È uno strumento potente e strategico che, quando applicato nelle giuste condizioni, può definire il successo di un prodotto innovativo, finanziare la crescita futura e costruire un'immagine di marca aspirazionale.

Tuttavia, il suo successo non dipende dall'istinto, ma da un'esecuzione impeccabile basata sui dati. Comprendere l'elasticità della domanda di ogni segmento, monitorare l'ingresso dei concorrenti e sapere esattamente quando e quanto abbassare il prezzo sono decisioni critiche che non possono essere lasciate al caso.

Che si tratti di Price Skimming o di Penetrazione, la chiave è prendere decisioni basate sui dati. Richiedi una demo e scopri come Reactev ti aiuta a implementare la strategia di prezzo perfetta per ogni prodotto.

Categoria: Strategia di prezzo

Tag: concorrentes, e-commerce, pricing

Condividi questo post:

mariajose.guerrero
Maria Jose Guerrero
Content Manager

Prima soluzione di dynamic pricing progettata da e per retailer